
Prevenzione per le VITTIME di suicidio in adolescenza
Queste parole fanno paura e pronunciarle costruisce muri.
Noi abbiamo deciso di avere il coraggio, l’onestà e la tenacia di usarle perché
confidiamo nella forza e nella necessità delle parole.
Vogliamo aiutare i giovani a trovarle e gli adulti ad avere il coraggio di usarle.
Vogliamo dare voce anche a chi non ne ha più una.
Parlare può salvare vite e noi non staremo in silenzio.
Chat Whatsapp di supporto psicologico rivolta ad adolescenti,
educatori, docenti e genitori
Prevenzione dei comportamenti suicidari.
Psicoterapeuti , psicoterapeute con specifica formazione sono disponibili sulla chat WhatsApp
Il lunedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 19:00 alle 22:00
Altre possibilità dove potrai chiedere aiuto.
Chiedere aiuto affronta il tema della sofferenza mentale, sottolineando quanto sia fondamentale trovare il coraggio di chiedere supporto, senza vergognarsene.
Grazie a Vybes per aver avuto la forza d’animo di raccontarsi
Quest’anno abbiamo intrapreso un nuovo percorso nelle scuole, portando avanti incontri nelle classi per parlare di
prevenzione del suicidio.
Ogni volta, incontrare le ragazze e i ragazzi è un’esperienza preziosa, che ci arricchisce profondamente. Siamo loro grate/i per il coraggio con cui scelgono di condividere emozioni, pensieri e preoccupazioni, dimostrando quanto sia fondamentale avere spazi di ascolto e confronto.
Un ringraziamento speciale va a tutte e tutti coloro che hanno reso possibili questi incontri, ma soprattutto alle e ai giovani, che con la loro partecipazione attiva ci ricordano l’importanza di costruire insieme una rete di supporto e comprensione.
La dottoressa Rossana Capone ha incontrato genitori e insegnanti per affrontare insieme il delicato tema della prevenzione del suicidio.
Parlare di prevenzione del suicidio con gli adulti è fondamentale, anche se spesso rappresenta la sfida più complessa. I giovani chiedono spazi di ascolto e confronto, ma troppo spesso si trovano di fronte a muri di silenzio e reticenza da parte degli adulti.
La prevenzione inizia proprio da qui: dalla disponibilità degli adulti ad ascoltare, a comprendere e ad aprirsi al dialogo, senza paura di affrontare il tema.
Un sentito grazie a tutte e tutti coloro che hanno partecipato e, in particolare, alla scuola per averci dato la preziosa opportunità di portare avanti questo importante lavoro.
Tutti i nostri progetti trattano il tema del suicidio e hanno L’obiettivo di prevenire i comportamenti suicidari e di promuovere il benessere psicologico delle/degli adolescenti e di chi sta loro vicino.
Le attività e gli interventi prevedono un percorso formativo, educativo e di sensibilizzazione, sia per i giovani che per le figure adulte di riferimento.
Ogni progetto è accompagnato da professioniste/i qualificate/i in psicologia e psicoterapia, lavorano in un’ottica di prevenzione del disagio adolescenziale.
Qualsiasi progetto potrà essere adattato alle esigenze del richiedente.
“… in realtà l’individuo non vorrebbe morire,
l’adolescente non vorrebbe morire.
Vorrebbe vivere,
ammesso che qualcuno sia in grado di alleviare quella sofferenza,
quel derivato di emozioni negative”.